loader

Fondo diocesano di solidarietà. La pianticella, le radici, il terreno

Fondo diocesano di solidarietà

La pianticella, le radici, il terreno

Un percorso di “cura dell’altro” che si riassume in un’immagine

Oltre 1.500 persone grazie al “Fondo diocesano di solidarietà Famiglia Lavoro 2020” - istituito dal vescovo Oscar “in memoria di don Renato Lanzetti e di tutte le vittime del coronavirus “- hanno avuto dal giugno 2020 a oggi un aiuto per far fronte al disagio economico provocato o accentuato dalla pandemia. A questo scopo ben 650.000 euro sono stati raccolti in diocesi. La rete dei referenti nei Vicariati, degli operatori Caritas e di altri volontari ha operato d’intesa con il Comitato dei garanti del Fondo e ha consentito di fare di ogni aiuto economico una mano tesa, uno sguardo amico, un’occasione di ascolto.

Questa solidarietà diffusa è stata possibile grazie a persone, comunità, associazioni, enti privati e pubblici che hanno condiviso un gesto di carità e il pensiero che lo ha generato. L’impegno è cresciuto e continuerà a crescere sia per rispondere a un’emergenza che non si è esaurita sia per dare concretezza a quella cultura della cura che papa Francesco indica come segno di un nuovo inizio.

All’impegno per rispondere con immediatezza e trasparenza all’emergenza si affianca oggi quello di sostenere la ripresa di persone e famiglie, per restituire loro serenità e dignità. Sono due direzioni che nell’operosità del Fondo continuamente si intrecciano come le radici di una pianticella che cercano e trovano nel terreno l’acqua e il nutrimento per crescere. Il terreno è l’insieme delle comunità; le radici sono le relazioni personali e sociali, la pianticella che cresce è la solidarietà che non vive senza la giustizia.