I rappresentanti Ac nei Consigli vicariali e i moderatori degli stessi Consigli, di appartenenza Ac, sono stati convocati il prossimo sabato 11 aprile (dalle ore 15 alle 18.30) a Nuova Olonio (So) per un secondo appuntamento di confronto e condivisione nell’anno 2014/2015. L’invito è esteso ai presidenti parrocchiali e ai consiglieri diocesani. Anche gli assistenti parrocchiali e i Vicari foranei sono stati informati e invitati.
Questo l’ordine del giorno dell’incontro che si terrà presso l’Opera don Guanella, dalle 15.00 alle 18.30:
-Preghiera
-Introduzione e lettura della sintesi delle risposte che i rappresentanti hanno offerto alle tre domande sul Vicariato (vedi sito diocesano: www.azionecattolicacomo.it).
-Intervento di mons. Italo Mazzoni sul rapporto parrocchia-Vicariato e sul ruolo dei laici per la crescita dell’esperienza del Vicariato
-Interventi dei Rappresentanti e dei Moderatori/Moderatrici Ac nei Consigli vicariali.
-Costituzione di un gruppo di coordinamento d’intesa con la Presidenza diocesana.
La possibilità di riflettere insieme sull’esperienza del vicariato è un’occasione importante per comprenderne sempre meglio le finalità, verificare i passi fatti, sostenere e motivare l’apporto specifico che l’Ac è chiamata a dare. Come associati Ac – e non solo in quanto moderatori o rappresentanti dell’associazione nel Vicariato – siamo tutti interpellati a sentirci corresponsabili di questa nuova realtà che chiede capacità di rinnovamento in termini di mentalità ecclesiale e di prassi pastorale, disponibilità a lavorare in modo sinodale e integrato, passione e dedizione alla Chiesa e alla sua missione.
Nelle nostre comunità l’Azione Cattolica può dare in questo senso un contributo significativo attraverso le proprie attività e modalità di formazione ed educazione delle coscienze con specifica attenzione alla vocazione e al ministero laicale nel solco dell’ecclesiologia conciliare, supportando con sensibilità e determinazione i progetti diocesani, la collaborazione tra le parrocchie, l’apertura al territorio e il lavoro di rete con le realtà presenti, promuovendo l’interesse sollecito e solidale alle vicende delle donne e degli uomini di quel territorio e una dimensione incarnata e testimoniale della fede.
In questo cammino di corresponsabilità possiamo arricchirci anche leggendo quanto abbiamo scritto e scriveremo sul sito www.azionecattolicacomo.it.
Laura Bellandi