“Una certa idea di Como”, cioè una certa idea di città, è il titolo di tre incontri che l'Azione cattolica ha promosso a Como con Acli, Cisl, Compagnia delle Opere, Confcooperative e Forum famiglie in vista delle elezioni amministrative dell'11 giugno.
Vuole essere anche un'altra risposta all'invito di papa Francesco a impegnarsi per una politica con l'iniziale maiuscola.
Infatti questa nuova proposta si inserisce nel percosro “Impegno per la città” iniziato dall'Ac nel 2014.
Al termine dei due primi incontri (Como, 18 – 26 maggio) sarà redatto e diffuso un messaggio comune che verrà rivolto a tutti i cittadini, candidati compresi. Il terzo incontro sarà alla luce dei risultati elettorali.
Proseguendo il percorso culturale avviato lo scorso anno in vista del referendum costituzionale l’Azione cattolica, le Acli, la Cisl, la Compagnia delle Opere, la Confcooperative e il Forum delle famiglie propongono tre incontri sul futuro della città di Como.
Si terranno alla “Sala Convegni del Centro Socio Pastorale Card. Ferrari” in viale Battisti 8 con inizio alle ore 21.
Tema dell’iniziativa è “Una certa idea di Como” e si svilupperà su due contenuti che formano “un inscindibile binomio”: l’inclusione e lo sviluppo.
Il primo incontro (giovedì 18 maggio), dedicato a “Inclusione, identità, cittadinanza”, sarà introdotto da p. Giuseppe Riggio, caporedattore di Aggiornamenti Sociali e prevede di seguito tre interventi dal territorio: Periferie (Roberto Bernasconi), Solidarietà (Francesca Paini) Condivisione (Sonia Bianchi).
Il secondo incontro (venerdì 26 maggio), dedicato a “Sviluppo, risorse, obiettivi” sarà introdotto da Paola Garrone docente di economia al Politecnico di Milano. Seguiranno gli interventi dal territorio: Urbanistica (Adria Bartolich), Economia (Mauro Frangi), Ambiente (Flavio Pavoni).
Dopo questo secondo incontro i promotori dell’iniziativa esporranno le loro considerazioni e le loro richieste in un documento che rivolgeranno ai candidati alle elezioni amministrative e ai cittadini.
E’ programmato un terzo incontro, la cui data verrà resa nota il 26 maggio, da tenersi dopo i risultati elettorali dell’11 giugno. Si tratterà di un incontro-confronto con chi risulterà eletto sindaco di Como oppure con coloro che si misureranno nel ballottaggio.
L’Ac della città di Como (e dintorni) è particolarmente invitata ai tre incontri.